Come capire se si ha una pelle sensibile e 6 consigli per trattarla al meglio

Si manifesta con rossori, prurito, desquamazione e, spesso, una sensazione generale di disagio. Stiamo parlando di alcuni fastidi legati alla pelle sensibile, un fenomeno molto comune che va affrontato con la dovuta attenzione.

Come capire se si ha una pelle sensibile? A cosa fare attenzione?

Cos’è la pelle sensibile

In condizioni ottimali, la pelle è protetta da una barriera idrolipidica che blocca l’ingresso di agenti dannosi (come batteri, raggi UV e polveri) e mantiene l’idratazione, lasciandola elastica e compatta.

Tuttavia, fattori esterni (come saponi aggressivi, sbalzi climatici, trattamenti farmacologici) o interni (come squilibri ormonali, intolleranze alimentari e stress) possono alterare questa barriera. La pelle diventa così più esposta, secca e ruvida, con il rischio di infiammazioni.

sandemè elle sensibile

Come riconoscerla

I sintomi possono variare da leggeri arrossamenti a una vera e propria irritazione, causata spesso da fattori ambientali come sbalzi di temperatura, vento o esposizione al sole, così come da prodotti cosmetici troppo aggressivi.

sintomi visibili comprendono:

  • rossori, eritema e irritazione
  • desquamazione
  • gonfiore
  • ruvidezza

livello sensoriale, invece, in caso di pelle sensibile si avverte:

  • bruciore
  • prurito
  • tensione
  • pelle che punge

Cause e fattori di rischio

A rendere la pelle sensibile possono contribuire vari fattori, tra cui:

  • Genetica: alcune persone sono predisposte ad avere una pelle più reattiva.
  • Influenze ambientali: l’esposizione al freddo intenso, al vento o a livelli di umidità molto bassi.
  • Prodotti inadeguati: detergenti e cosmetici con profumi artificiali, alcol e altri ingredienti aggressivi possono compromettere la barriera cutanea.
  • Stress e dieta: lo stress e una dieta carente possono influenzare negativamente la pelle.

pelle sensibile braccia sandemè

Come prendersi cura della pelle sensibile

Alimentazione

Una alimentazione varia con molti alimenti ricchi di antiossidanti e vitamina C e pochi cibi ricchi di carboidrati e grassi può fare molto per alleviare i sintomi della pelle sensibile.

Cosmetici delicati

Per la pulizia e la cura della pelle è preferibile evitare prodotti aggressivi, con sostanze irritanti come parabeni, alcol e profumi sintetici. Meglio di gran lunga prodotti contenenti tensioattivi delicati, che favoriscono il Ph naturale della pelle.

Un esempio è il detergente viso Sandemè con estratti naturali di caffè verde, che permette di rimuovere le impurità senza aggredire la pelle. Il caffè verde è noto per le sue proprietà antiossidanti e purificanti, perfette per un’efficace ma delicata pulizia quotidiana. Utilizzato con costanza, rafforza la barriera cutanea, aiutando la pelle a difendersi meglio contro le aggressioni esterne.

Evitare esposizioni aggressive

La pelle sensibile reagisce spesso agli agenti atmosferici, per cui è consigliabile proteggerla con l’abbigliamento adatto durante l’inverno e applicare creme protettive leggere d’estate.

Skincare routine semplice

Per chi ha la pelle sensibile, una skincare routine troppo complessa può risultare controproducente. Bastano pochi prodotti mirati: una routine semplice ma costante permette di rispondere alle esigenze della pelle sensibile, mantenendola morbida, protetta e meno reattiva nel tempo.

Buone abitudini

Smettere di fumare, ridurre il consumo di caffè, praticare regolarmente sport o tecniche di rilassamento sono tutte ottime prassi quotidiane che migliorano il benessere psicofisico e riducono lo stress, con effetti benefici anche sulla pelle.

Tag :

pelle sensibile

Condividi :

Join Our Club

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. .